Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Affaritaliani – 7 novembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] Il libro "L'altra storia della Birmania - Una distopia del XXI secolo" pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, figura nell’articolo scritto per AffarItaliani da Lorenzo Lamperti.

Nov 7, 2020

ChinaFiles – 7 novembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] Il libro "L’altra storia della Birmania – Una distopia del XXI secolo", pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, è al centro dell'articolo scritto per ChinaFiles da Lorenzo Lamperti.

Nov 7, 2020

L’altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] La postfazione di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) per il libro di Thant Myint-U "L'altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo", pubblicato da add editore e supportato da T.wai.

Oct 28, 2020

Agricultural machinery: opportunities for Italian producers in the ASEAN region

Indo-Pacific Research & Policy Papers

Agriculture and agribusiness still represent a crucial slice of most ASEAN member countries’ GDP. However, the sector is changing, increasingly leaving behind traditional, labour-intensive production and transformation processes in favour of more advanced and highly technological practices. And it is looking for partners.

Oct 19, 2020

Il Sole 24 Ore – 17 settembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] Il capitolo scritto da Giuseppe Gabusi e Giorgio Prodi nella recensione del libro "The Italian Economy after Covid-19. Short term costs and long-term adjustments" da parte di Alberto Di Minin e Marco Bonaglia per il blog Nòva de Il Sole 24 Ore.

Sep 21, 2020
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy