T.wai, the Torino World Affairs Institute, is a non-profit, independent research institute operating in the fields of area studies, global politics and security studies.
Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics
Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization
Even though in recent years China and Indonesia have seemed to share a destiny that is, if not a common one, at least closely intertwined, they always need to be careful and must come to terms with their troubled relationship.
The PRC is widely recognized as a destination market for many women trafficked in Asia, particularly from Vietnam. Trafficking in women in China is a sensitive and complex issue that threatens public health, security, gender equity and sustainable development.
If women are predominantly imagined as victims, they can only be taken into consideration in this capacity when the post-war order is designed.
In their attempts to build a Hindu state in India, the right-wing populists risk losing both the decades-long experiment with democracy and the protracted attempts to create a multicultural nation where free and fearless self-expression is possible.
The Thai higher education industry will play a pivotal role in upskilling the current and future workforce and transforming the Thai economy into an authentic ‘digital’ and ‘smart’ nation.
The development of the SEZs has undoubtedly been a powerful growth engine for domestic and regional markets in Southeast Asia. It is, however, greatly irresponsible and unethical to overlook their immense social byproducts.
Giuseppe Gabusi, head of our #AsiaProspects research programme and professor at @unito, will be part of the seminar "Global production, global protest".
The event is organised by @scuolanormale and will take place in Florence. pic.twitter.com/AglOGoDpfm
What are the "unspoken assumptions" behind the war in #Ukraine?
One year after the start of the conflict, a public event with Francis J. Gavin, "Giovanni Agnelli" Distinguished Professor and Director of the "Henry A. Kissinger" Center for Global Affairs at Johns Hopkins SAIS. pic.twitter.com/oj9DQLRaTM
🇺🇦 “La macchina logistica è il tallone d’Achille russo: l’offensiva russa è già culminata. Se dovessero conquistare #Bakhmut ci sarebbe un avanzamento, ma limitato. E a quel punto partirà la controffensiva dell'#Ucraina."
Stefano Ruzza su @FuturaTorino ⬇️
futura.news/informazione-g…
🇨🇳 “Spesso le dichiarazioni dei leader cinesi vengono interpretate all’esterno senza essere contestualizzate nelle logiche interne. La politica estera, specie in #Cina, è appendice della politica interna.”
@FardellaEnrico (@ChinaMedit) a @formichenews ⬇️
formiche.net/2023/03/fardel…
Presentazione del libro “Le mie nove vite”, autobiografia di June Rose Yadana Bellamy.
🗓️ Giovedì 16 marzo, dalle ore 19
📍 SETA - Sala da tè culturale
Con Michele Postiglione Bellamy, Francesco Moscatelli e Giuseppe Gabusi pic.twitter.com/FCQ3BfQzjJ
🇨🇳 "La #Cina ha un interesse strategico per il Pacifico meridionale. Già nel maggio 2022 aveva proposto a dieci paesi dell'area di sottoscrivere un accordo di mutua assistenza, amicizia e sicurezza."
Raimondo Neironi a @radio3mondo [min 18.30] ⬇️
raiplaysound.it/audio/2023/03/…
"Un’analisi approfondita mostra quanto sia ingannevole la logica binaria di una nuova guerra fredda o dell’Occidente in declino davanti a un non meglio identificato Oriente."
Il nuovo libro di Giuseppe Gabusi per @Treccani ⬇️
treccanilibri.it/catalogo/lasia…
📢 Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in “Export training Cina-Sudest Asiatico: strategie per l’internazionalizzazione d’impresa”, realizzato da @LaStatale con T.wai.
Iscrizioni e informazioni alla pagina dedicata: urly.it/3t1c3 pic.twitter.com/MmXk6WWaRk
🇲🇲 "A due anni dal golpe con cui il 1° febbraio 2021 i vertici del Tatmadaw hanno conquistato il governo del Paese, il #Myanmar sembra rivivere difficoltà analoghe a quanto avvenuto alla fine degli anni Ottanta."
Raimondo Neironi per @Polidemos_UCSC ⬇️
centridiricerca.unicatt.it/polidemos-noti…
A un anno dall’inizio dell'invasione russa dell'#Ucraina, un evento pubblico per cercare di comprendere quali siano le prospettive di sviluppo della guerra e se vi siano speranze di giungere a un accordo di pace.
Link Webex: unito.webex.com/unito/j.php?MT… pic.twitter.com/QoO2NEL1lh
🇵🇭 "Il nuovo accordo tra #Filippine e USA è molto importante: consentirà alle forze USA di utilizzare, per un periodo limitato, quattro nuove basi militari, in aggiunta alle due previste da precedenti intese."
Raimondo Neironi a @RadioRadicale ⬇️
radioradicale.it/scheda/690597/…
Don't miss these seminars on the role of China in the Middle East, organised by @UniOrientale with our @ChinaMedit project.
Each event will be streamed via Microsoft Teams at this link: urly.it/3sdsk pic.twitter.com/a6rdojtGc6
Are you based in Torino? Don't miss our #TOChina Spring Seminars ⬇️ twitter.com/TOChinaHub/sta…
Esattamente un anno fa, la #Russia di Putin dava avvio all'invasione dell’#Ucraina.
Orientarsi tra opinioni e analisi non è semplice. Con la rivista #HumanSecurity, a poche settimane di distanza dall'attacco, proponevamo però alcuni punti fermi ⬇️
twai.it/journal/human-…
🇯🇵 "Negli ultimi anni, sempre più governi guardano all’#IndoPacifico. Le strategie dei leader si basano su tre concetti: sicurezza, prosperità e cooperazione".
Raimondo Neironi presenta il numero di #RISE dedicato al #Giappone nell'Indo-Pacifico ⬇️
youtube.com/watch?v=B-65Up…
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved