T.wai, the Torino World Affairs Institute, is a non-profit, independent research institute operating in the fields of area studies, global politics and security studies.
Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics
Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization
Even though in recent years China and Indonesia have seemed to share a destiny that is, if not a common one, at least closely intertwined, they always need to be careful and must come to terms with their troubled relationship.
The PRC is widely recognized as a destination market for many women trafficked in Asia, particularly from Vietnam. Trafficking in women in China is a sensitive and complex issue that threatens public health, security, gender equity and sustainable development.
If women are predominantly imagined as victims, they can only be taken into consideration in this capacity when the post-war order is designed.
In their attempts to build a Hindu state in India, the right-wing populists risk losing both the decades-long experiment with democracy and the protracted attempts to create a multicultural nation where free and fearless self-expression is possible.
The Thai higher education industry will play a pivotal role in upskilling the current and future workforce and transforming the Thai economy into an authentic ‘digital’ and ‘smart’ nation.
The development of the SEZs has undoubtedly been a powerful growth engine for domestic and regional markets in Southeast Asia. It is, however, greatly irresponsible and unethical to overlook their immense social byproducts.
Head of Program
“Un paese fortemente frammentato, in cui ci sono guerre civili ed etniche che stanno andando avanti da decenni. Proprio a inizio anno i leader di queste milizie etniche hanno giurato che il 2023 dev’essere l’anno della svolta nella lotta contro le forza armate birmane. All’interno della popolazione Bamar, che è l’etnia maggioritaria, ci sono fortissime divisioni anche di carattere politico, non c’è una visione unitaria sul futuro del paese.”
"Per capire le dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell’Asia sud-orientale non si può prescindere dal loro rapporto con la #Cina."
Giuseppe Gabusi recensisce il libro di @sstrangio per la rivista #RISE ⬇️
twai.it/articles/recen…
"L’intelligence statunitense accettò pienamente l’assunto per cui la caduta dell’Indocina avrebbe dato ai comunisti un’area di sosta, oltre alla Cina, per le operazioni militari contro il resto del Sud-Est asiatico."
Ngoei Wen-Qing per #RISE ⬇️
twai.it/articles/quest…
“In Occidente ci troviamo di fronte, da un lato, alla scomparsa per consunzione di componenti storiche dei parlamenti novecenteschi e, dall’altro, a formazioni letteralmente fagocitate dai propri leader bulimici.”
Fabio Armao per @_MicroMega_ ⬇️
micromegaedizioni.net/2023/01/27/dem…
🇵🇭 "Il movimento comunista delle #Filippine mostrò evidenti falle operative nel momento in cui Marcos stava consolidando il proprio potere ricorrendo a mezzi e strumenti illegali."
L'articolo di Raimondo Neironi per l'ultimo numero della rivista #RISE ⬇️
twai.it/articles/movim…
🇵🇭 “Nelle #Filippine degli ultimi anni è stato fatto un grande utilizzo dei media, in particolare dei social, per far dimenticare ai filippini le malefatte del presidente #Marcos.”
Giuseppe Gabusi a #PassatoePresente, su @RaiTre e @RaiStoria ⬇️
raiplay.it/video/2023/01/…
🇮🇩 I movimenti comunisti del Sud-Est asiatico hanno conosciuto fortune alterne: talora giungendo al potere, altre andando incontro alla repressione (come in #Indonesia).
Guido Creta discute con Raimondo Neironi la parabola del Partai Komunis Indonesia ⬇️
youtu.be/K2Dh1njUssA
🇮🇩 "Si ha poco ricordo dei comunisti in #Indonesia, per varie ragioni: eurocentrismo, disinteresse, o la capacità dei vincitori di non attirare troppa attenzione su centinaia di migliaia di morti."
Guido Creta per la rivista #RISE ⬇️
twai.it/articles/stori…
🇲🇲 “Il #Myanmar è un paese frammentato, in cui ci sono guerre da decenni. Proprio i leader delle milizie etniche hanno giurato che il 2023 dev’essere l’anno della svolta nella lotta contro le forza armate birmane.”
Giuseppe Gabusi per @vaticannews_it ⬇️
vaticannews.va/it/chiesa/news…
🇹🇭 "L’attività comunista in #Thailandia è stata avviata dai cinesi residenti. Nel 1927, molti comunisti cinesi fuggirono nel paese a causa del conflitto con il Guomindang e fondarono il movimento comunista."
Takahashi Katsuyuki per la rivista #RISE ⬇️
twai.it/articles/asces…
🇨🇳 Stefania Stafutti (Università di Torino) recensisce per il nuovo numero di #OrizzonteCina il volume "Cina. Prospettive di un paese in trasformazione", a cura di @gandornino per il Mulino ⬇️
twai.it/articles/recen…
🇲🇲 "Although #ASEAN has become more organized compared with the organization that faced the Cambodian conflict 40 years ago, the Five-Point Consensus has proved unsuccessful at preventing the atrocities in #Myanmar."
Read the article by Aung Kyaw Min ⬇️
twai.it/articles/compa…
🇵🇭 Giuseppe Gabusi sarà ospite a #PassatoePresente, la trasmissione di @RaiCultura in onda oggi alle 13.15 su @RaiTre e alle 20.30 su @RaiStoria.
Con Paolo Mieli, ripercorrerà la parabola politica del presidente delle Filippine Ferdinand Marcos ⬇️ twitter.com/RaiStoria/stat…
🇮🇹🇨🇳 "#Italy is generally not a conspicuous actor in world affairs. In 2019, however, the Italian government chose to sign a MoU for cooperation within the framework of #China’s Belt and Road Initiative".
Read the chapter by @gandornino for @Palgrave ⬇️
link.springer.com/chapter/10.100…
🇻🇳 "A differenza di quanto avvenuto in Cina con Xi Jinping, la rielezione di Trong in #VietNam sembra nascere piuttosto da una difficoltà del partito a trovare un’intesa fra le diverse anime."
@PietroMasina per l'ultimo numero di #RISE ⬇️
twai.it/articles/parti…
🇺🇸🇨🇳 “In the #MENA region, it is probable that #USA will continue to focus on security issues and defense cooperation while #China will stick to its trade and investment-centered agenda.”
@AGhiselliChina for the @MiddleEastInst ⬇️
mei.edu/publications/c…
🇲🇲 "The inability to continue legally exporting cattle to China has had a knockdown effect on the cattle value chains in #Myanmar, resulting in a re-emergence of illegal cattle exports."
Andrew Laitha, Terdsak Yano, Manabu Fujimura and @manojpotapohn⬇️
twai.it/articles/myanm…
🇨🇳 “I rapporti tra #Cina e #USA sono in crisi a causa di una divergenza strutturale tra gli orizzonti di queste due potenze. Solo una reale revisione di tali orizzonti potrebbe portare a una nuova sintonia.”
@FardellaEnrico su @formichenews ⬇️
formiche.net/2023/01/fardel…
🇲🇲 "International brands are facing pressure from trade unions and human rights movements to withdraw from #Myanmar. However, this would have an impact on the well-being of hundreds of thousands of workers."
Samu Ngwenya-Tshuma & Man Zar Ni Lin ⬇️
twai.it/articles/impac…
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved