T.wai, the Torino World Affairs Institute, is a non-profit, independent research institute operating in the fields of area studies, global politics and security studies.
Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics
Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization
If women are predominantly imagined as victims, they can only be taken into consideration in this capacity when the post-war order is designed.
In their attempts to build a Hindu state in India, the right-wing populists risk losing both the decades-long experiment with democracy and the protracted attempts to create a multicultural nation where free and fearless self-expression is possible.
The Thai higher education industry will play a pivotal role in upskilling the current and future workforce and transforming the Thai economy into an authentic ‘digital’ and ‘smart’ nation.
The development of the SEZs has undoubtedly been a powerful growth engine for domestic and regional markets in Southeast Asia. It is, however, greatly irresponsible and unethical to overlook their immense social byproducts.
EAO strategies are best understood as the result of multifarious and often contentious relations between differently placed actors of heterogeneous movements that reach deep into wider society.
The vaccination process across Southeast Asia is proceeding slowly, and neighbouring powers such as China and India are eager to take advantage of this situation through what has been labelled ‘vaccine diplomacy’.
“Dal punto di vista di Washington, infatti, esistono solo tre possibilità per il futuro dell’Asia orientale: l’egemonia americana, l’egemonia cinese, o un ritorno alle logiche della guerra fredda in cui i Paesi della regione sono costretti a schierarsi con una parte o con l’altra. La dichiarazione di Obama riproduce alla perfezione la visione statunitense fondata su un bipolarismo che vede nell’Asia soltanto un terreno di competizione con la Cina. Ma questa non è che l’Asia delle fantasie statunitensi.”
✅ Nuova deadline per le candidature al TOAsia Export Training: iscrizioni possibili entro il 16 settembre!
Il TOAsia Export Training è il programma formativo sulle possibilità di export verso le maggiori economie del Sud-Est Asiatico e verso la #Cina.
🔎toasiaexportraining.it pic.twitter.com/pR9CRM4bcz
"Per gli #USA, l’Asia orientale è ridotta a terreno di competizione con la #Cina. Si ignorano gli altri attori del continente e i cambiamenti strutturali recenti."
Il contributo di @EvanFeigenbaum per la #TOChina Summer School è riportato su @Treccani ⬇️
treccani.it/magazine/atlan…
🇲🇲🇨🇳 "The military coup could well represent a third shift in the structure of bilateral relations, further strengthening #Myanmar’s external dependence on #China and constraining the military government’s room of manoeuvre."
S. Dossi and G. Gabusi ⬇️
tandfonline.com/doi/abs/10.108…
"C'è un elemento sconcertante nell’approccio italiano ed europeo verso Pechino: il mancato riconoscimento della #Cina come paese ben presente nel #Mediterraneo."
Su @formichenews la tavola rotonda di @ChinaMedit per la #TOChina Summer School ⬇️
formiche.net/2022/07/il-ris…
🇮🇹 “In Italia si sono succeduti 67 governi in 76 anni, con una durata media di 13,6 mesi. È un problema strutturale che rinvia alle istituzioni e, in particolare, alla natura e alla storia dei partiti politici italiani.”
Fabio Armao su @_MicroMega_ ⬇️
micromega.net/elezioni-crisi…
“La #Cina finora è stata molto abile, ma il suo cammino verso l’egemonia globale rimane costellato di incertezze legate alle sue sfide interne.”
La sintesi di @formichenews della lezione di Andrew Scobell alla #TOChina Summer School 2022 ⬇️
formiche.net/2022/07/xi-jin…
“Nella #Cina contemporanea le proteste di solito non esprimono critiche di fondo al sistema politico cinese.”
Nuova uscita della collaborazione tra T.wai e @Treccani, tratta dalla lezione di @Chri5tianGoebel per la nostra #TOChina Summer School ⬇️
treccani.it/magazine/atlan…
“L’idea diffusa nell’immaginario popolare occidentale, che vede la popolazione cinese ripetere a pappagallo la propaganda del partito, non rispecchia la verità.”
La sintesi di @formichenews della lezione di @schneiderfa77 alla #TOChina Summer School ⬇️
formiche.net/2022/07/buio-m…
"Sebbene trascurate, medie potenze come il #Giappone hanno visioni dell’#IndoPacifico che offrono prospettive importanti sul suo futuro post-liberale."
La sintesi di @formichenews della lezione di Gianluca Bonanno per la #TOChina Summer School 2022 ⬇️
formiche.net/2022/07/pacifi…
È ora disponibile la prima uscita della collaborazione tra T.wai e @Treccani, redatta a partire dalle riflessioni portate da Patricia Thornton (Università di Oxford) durante la TOChina Summer School 2022 ⬇️
treccani.it/magazine/atlan…
“Questo 2022 è un anno molto delicato nel ciclo politico interno alla #Cina. L'avvicinarsi del Congresso del Partito in autunno indubbiamente forza dei comportamenti che in altra fase sarebbero più sfumati.”
@gandornino a @Radio3tweet [minuto 21:40] ⬇️
raiplaysound.it/audio/2022/07/…
Il Sud-Est asiatico è molto vulnerabile al #cambiamentoclimatico. Se la #Thailandia presenta un'intrigante sintesi tra religione ed ecologia, questo rapporto nasconde molti lati oscuri.
Amalia Rossi con Raimondo Neironi sull'ultimo numero di #RISE ⬇️
youtu.be/oKPA7f4YXy4
“Da anni le democrazie – dagli Stati Uniti all’Italia, dalla Francia a Israele – manifestano una crescente e ormai cronica incapacità di garantire una stabilità di governo.”
Fabio Armao per @_MicroMega_ ⬇️ micromega.net/la-democrazia-…
Copyright © 2022. Torino World Affairs Institute All rights reserved