[IT] Esiste, da sempre e ovunque, una relazione intima tra droghe, conflitto e violenza: un rapporto complesso e, per molti aspetti controverso, che si snoda a più livelli, coinvolgendo una moltitudine di attori e interagendo con altrettanto complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche – come dimostrano gli articoli di questo…
On 23 May 2022, the London School of Economics think tank LSE IDEAS, the Turin-based think tank T.wai – Torino World Affairs Institute and the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin held an international symposium on the role of the West in contemporary global politics…
[IT] UnitoNews presenta la nuova edizione della TOAfrica Summer School, organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino in partnership con la Makerere University, T.wai, Nordic Africa Institute, Consorzio delle Ong Piemontesi e Chaire Diasporas Africaines.
Stefano Ruzza e Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) sono intervenuti a EconomiaItalia in un episodio dedicato alle vite parallele di Myanmar e Vietnam.
As Muse has transformed into a strategic border hub, the illegal drug economy has become deeply embedded in systems of rule, economic development and everyday life.
“La Summer School TOAfrica offre ai partecipanti un quadro introduttivo al continente africano, con particolare attenzione alle regioni sub-sahariane. L’edizione 2023 si concentra sui temi del genere e della sessualità in Africa. Infatti, nei contesti africani l’interesse per le questioni di genere è in forte crescita grazie all’ampio riconoscimento a livello continentale che i temi della mascolinità, della femminilità e della sessualità sono rilevanti in relazione alle preoccupazioni per l’indipendenza, la costruzione della pace e lo sviluppo di una democrazia profonda e dei diritti umani e sociali.”