“La Free and Open Indo-Pacific (FOIP) si potrebbe definire come la grande strategia del Giappone volta a controbilanciare l’influenza della Cina; costituisce una svolta epocale per un Paese che ha tradizionalmente perseguito una politica estera di basso profilo a partire dalla pesante sconfitta in guerra, culminata con l’olocausto nucleare. Per Tokyo, il Sud-Est asiatico costituisce il cuore pulsante del cosiddetto Indo-Pacifico, e raccoglie interessi commerciali, politici e strategici.”
L’articolo di Giulio Pugliese (University of Oxford & IAI) scritto per RISE 5.3 – “Il Giappone nel Sud-Est asiatico” – viene rilanciato da China Files.
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
“È complicato trovare una spiegazione univoca alla crisi del Myanmar. Dalla coabitazione con il governo civile, infatti, i militari avevano tratto numerosi vantaggi, tra... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy