Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
[IT] L'intervista rilasciata da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) a Gabriele Carrer per Formiche.
[IT] L'intervista di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) sulla Regional comprehensive economic partnership, rilasciata ad Andrea De Pascale per Treccani.
[IT] A volte leggere la storia del mondo attraverso le lenti dello Stato nazionale – un modello che l’Europa ha esportato in tutti i continenti – non aiuta a comprendere la complessa realtà dei fenomeni politici, economici e sociali. Si prenda il caso dell’Asia Sud-orientale: un’intera area collinare e montuosa che insiste attorno ai porosi confini dell’India Nord-orientale, del Myanmar, della Cina, del Viet Nam, del Laos e della Thailandia, presenta dinamiche molto simili, anche se ufficialmente divisa tra più Stati-nazione.
[IT] L'intervista rilasciata da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) ad Alessandro Vesprini per Geopolitica.info.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) commenta i risultati delle elezioni in Myanmar ai microfoni di Radio Radicale.
[IT] RISE 5.2 "Le Zone Economiche Speciali nel Sud-Est asiatico" figura nella rassegna settimanale della geopolitica asiatica di Affaritaliani.
[IT] La storia plurimillenaria della Birmania può essere letta come la ricerca costante e ostinata di uno spazio di relativa sicurezza all’interno di un perimetro geopolitico altamente dinamico e competitivo, contrassegnato dalla prossimità di civiltà molto più prospere e dalla presenza di vari rivali di lungo corso che, in più di una occasione, hanno diretto le proprie mire espansionistiche verso le fertili terre abitate dalle popolazioni indigene.
[IT] Le possibili spiegazioni e le cause di un processo di riforma socio-economica sono sempre molteplici: tuttavia il fattore esterno più importante nel caso del Myanmar può essere facilmente individuato nell'interazione tra gli Stati Uniti e la Cina.
Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) is the author of the article "Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order", edited by Quaderni di Scienza politica (Il Mulino).
[IT] Il libro "L'altra storia della Birmania - Una distopia del XXI secolo" pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, figura nell’articolo scritto per AffarItaliani da Lorenzo Lamperti.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute. The... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
The Engaging Conflict Summer School is designed to equip committed students, early-career researchers and professionals with advanced tools to critically understand conflict and tackle it... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy