[IT] Quando la Repubblica popolare cinese (Rpc) e l’Italia ristabilirono i rapporti diplomatici nel 1970 la Cina era un paese impoverito, reduce da due decenni di sostanziale chiusura al resto del mondo e da una pesante recessione nel biennio 1967-68 per effetto della Rivoluzione culturale. Il Prodotto interno lordo (Pil) misurato in dollari statunitensi (costanti 2010) era un quinto di quello italiano e quello pro-capite un settantasettesimo.
Nov 6, 2020
Osservatorio Politico Internazionale della Repubblica Italiana
[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Giorgio Prodi (T.wai & Università di Ferrara) nell’articolo "Presa nel mezzo? Italia e Cina dopo il COVID-19”, contenuto nel volume "L'economia italiana dopo il COVID-19. Come ricominciare a crescere?” (a cura di G. Bellettini e A. Goldstein, Bononia University Press).
L’evoluzione del commercio internazionale ci dice molto dei cambiamenti di un paese e del modo in cui esso si relaziona alle economie del resto... Read More
Anche la Cina, come tutti i paesi industrializzati, si trova a dover affrontare le sfide poste dalla cosiddetta “Industry 4.0” che include lo sviluppo... Read More