Research Fellow
Daniele Brombal is a Research Fellow at T.wai and an Assistant Professor of Chinese language and society at Ca' Foscari University Venice.
[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
[IT] Condividere una riflessione su sostenibilità e Nuove Vie della Seta richiede anzitutto concordare sulla definizione di entrambe. Iniziamo con la prima: nonostante se ne dia per scontata una comune interpretazione, sarebbe più accurato parlarne al plurale (le sostenibilità), tanto diverse sono le sue declinazioni.
[IT] Daniele Brombal (T.wai & Università Ca' Foscari Venezia) interviene nella puntata "La Rivolta della Natura" del programma TV Storia diretto da Massimo Bernardini (Rai Storia).
T.wai’s Research Fellow Daniele Brombal (Ca’ Forcari) gives his contribution in BBC China’s article by Li Zheng: “Reality Check: Is Beijing's air quality better this winter?”
Nel volume Making the Modern World[1], edito nel 2014, lo storico ceco Vaclav Smil dedica molto spazio ai materiali da costruzione. La scelta è... Read More
- Partiamo dallo sviluppo della scienza e della tecnologia in Cina: in quali settori dovremmo attenderci innovazioni rilevanti in Cina nei prossimi cinque-dieci anni?... Read More
Nel 1975 Deng Xiaoping commissionò uno studio di revisione critica delle politiche scientifiche cinesi. Il rapporto doveva porre le basi per la riforma delle... Read More
[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.
Nell’autunno dello scorso anno veniva coniata in Cina l’espressione “Apec blue” (Apec lan, Apec 蓝). Inserita dal China Daily nell’elenco delle espressioni più rilevanti... Read More
[IT] Nel febbraio 2013, il Ministero della protezione ambientale (Mpa) della Repubblica popolare cinese (Rpc) ha rifiutato di rendere pubblici i dati raccolti nel corso di una ricerca governativa nazionale sullo stato di inquinamento del suolo, ultimata nel 2010. Il rifiuto seguiva una richiesta presentata nel gennaio precedente da Dong Zhengwei, avvocato e attivista ambientale di Pechino.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy