Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] Quando la Repubblica popolare cinese (Rpc) e l’Italia ristabilirono i rapporti diplomatici nel 1970 la Cina era un paese impoverito, reduce da due decenni di sostanziale chiusura al resto del mondo e da una pesante recessione nel biennio 1967-68 per effetto della Rivoluzione culturale. Il Prodotto interno lordo (Pil) misurato in dollari statunitensi (costanti 2010) era un quinto di quello italiano e quello pro-capite un settantasettesimo.

Nov 6, 2020
add editore
Research & Policy Papers

[IT] La postfazione di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) per il libro di Thant Myint-U "L'altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo", pubblicato da add editore e supportato da T.wai.

Oct 28, 2020
Osservatorio Politico Internazionale della Repubblica Italiana
Research & Policy Papers

[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.

Oct 13, 2020
In the media

[IT] Il capitolo scritto da Giuseppe Gabusi e Giorgio Prodi nella recensione del libro "The Italian Economy after Covid-19. Short term costs and long-term adjustments" da parte di Alberto Di Minin e Marco Bonaglia per il blog Nòva de Il Sole 24 Ore.

Sep 21, 2020

[IT] All’inizio del Novecento iniziarono ad arrivare in Europa dalla provincia dello Zhejiang, e in particolare dalla fervente città portuale di Wenzhou, i primi cinesi, per partecipare alle fiere internazionali che caratterizzarono la belle époque del nostro continente, inclusa l’esposizione universale di Milano del 1906. L’emigrazione cinese in Italia è riconducibile a un’area geograficamente molto circoscritta: l’entroterra montuoso di Wenzhou, e in particolare il distretto di Qingtian.

Sep 16, 2020

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy