Daniele Brigadoi Cologna

Research Fellow

Daniele Brigadoi Cologna is Assistant Professor of Chinese language, history and culture at the University of Insubria (Como).

Latest content

[IT] Questo articolo riassume lo sviluppo storico della diaspora cinese nello spazio post-sovietico, dalle prime migrazioni cinesi in epoca pre-rivoluzionaria alla situazione attuale, evidenziandone le principali tendenze e le prospettive di sviluppo futuro.

Jul 6, 2023

[IT] Con l’ingresso nella Nuova era annunciata dal Presidente cinese Xi Jinping all’inizio del proprio primo mandato, si sono progressivamente moltiplicati studi, rapporti e reportage mediatici che descrivono o denunciano la pervasività e l’efficacia delle operazioni di influenza e interferenza politica cinese nel mondo.

Dec 7, 2022

[IT] Nel discorso pubblico italiano, il dibattito sull'inclusività del linguaggio, sulla narrazione mediatica delle minoranze e sulla crescente diversità etnica, culturale e religiosa delle società occidentali contemporanee tende a scivolare lungo binari prestabiliti, in una giostra di botta e risposta mai risolutivi. Da almeno trent’anni, su questi temi si gira in tondo, evitando accuratamente di trarre lezioni da un’accumulazione progressiva di mutamenti sociali e culturali che meriterebbe invece maggiore attenzione.

Dec 31, 2021
il Mulino
Research & Policy Papers

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è curatore del volume "Cina. Prospettive di un paese in trasformazione" per il Mulino. La pubblicazione si articola in XVIII capitoli curati dai ricercatori di T.wai e dalla redazione della rivista OrizzonteCina, ed è frutto dei rapporti di ricerca pubblicati per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano e del Ministero per gli Affari Esteri.

Apr 13, 2021

[IT] A un anno dalla diffusione globale dell’epidemia di Covid-19 a partire dal suo originario epicentro nella città di Wuhan, si moltiplicano sui media italiani le retrospettive dedicate alla distopia in cui è piombato l’intero pianeta. Il primo paese in cui si siano evidenziati dei focolai epidemici fuori dalla Cina è anche il primo paese in cui si sono attivate risposte della società civile all’emergere di reazioni discriminatorie nei confronti dei cittadini cinesi che vi risiedono da tre generazioni. In questo senso l’Italia ha anticipato altri paesi occidentali, marcando una sua specificità per le numerose e partecipate iniziative di solidarietà ai cinesi d’Italia e alla Cina che si sono susseguite fino a ridosso dell’emersione del focolaio di Codogno, dove il Covid-19 venne diagnosticato per la prima volta ad un paziente italiano il 21 febbraio 2020. Tra le diverse riletture di quella breve fase iniziale, dal momento in cui l’epidemia si manifestò in Cina con la drammatica “chiusura totale” della megalopoli di Wuhan, al giorno dell’arrivo della pandemia nel nostro paese, colpisce l’affermazione in Italia di una narrazione volta a negare o sminuire qualsivoglia impatto del pregiudizio anticinese.

Mar 3, 2021

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy