Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

L’economia italiana dopo il COVID-19

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Giorgio Prodi (T.wai & Università di Ferrara) nell’articolo "Presa nel mezzo? Italia e Cina dopo il COVID-19”, contenuto nel volume "L'economia italiana dopo il COVID-19. Come ricominciare a crescere?” (a cura di G. Bellettini e A. Goldstein, Bononia University Press).

Jul 29, 2020

Il Sole 24 Ore – 22 luglio 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) parla del progetto TOASEAN e del programma di formazione TOAsia Export Training sul blog Nòva de Il Sole 24 Ore.

Jul 22, 2020

Il “Vicino Nord” dell’Australia

Indo-Pacific RISE

[IT] Geograficamente isolata dal resto del continente asiatico, eppure costretta a fare i conti con il suo “Near North”, l’Australia è legata al Sud-Est asiatico più di quanto si possa immaginare. Se durante la Guerra fredda lo spettro di una crescita dell’influenza comunista nella regione indusse Canberra a contribuire al…

Jul 22, 2020

The AIIB in the post-pandemic world

Indo-Pacific T.notes

On April 16th the Bank announced the establishment of a ‘COVID-19 Crisis Recovery Facility’ to ‘support AIIB’s members and clients in alleviating and mitigating economic and public health pressures arising from COVID-19’.

Jul 16, 2020

The International Spectator – 15 July 2020

Indo-Pacific In the media

The research article written by Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) on The International Spectator - Italian Journal of International Affairs focusses on "China’s Structural Power and the Fate of the BCIM Economic Corridor”.

Jul 15, 2020
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 July 2025

      “Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy