Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Rassegna stampa – TOASEAN Business Days 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] Si è aperta il 29 novembre 2021 a Palazzo Madama la seconda edizione dell’evento TOASEAN Business Days organizzato da Camera di commercio di Torino, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Culture, Politica e Società, T.wai - Torino World Affairs Institute in qualità di partner scientifico, e Intesa…

Nov 30, 2021

La Thailandia in tensione

Indo-Pacific RISE

[IT] Nel periodo storico contrassegnato dalla pandemia da COVID-19, la Thailandia ha dovuto affrontare le inevitabili ripercussioni in termini non solo sanitari, ma anche politici. Le proteste montate nel Paese due anni fa, e tuttora in corso, invocano le dimissioni del Premier Prayut Chan-o-cha e una riforma della monarchia. Ciò…

Nov 25, 2021

Radio Radicale – 24 novembre 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Enrico Fardella (T.wai & Peking University) nella puntata di Asiatica "Dove va la Cina? Come leggere Plenum, rapporti internazionali e ultimi dati economici?" su Radio Radicale.

Nov 24, 2021

China digital: le nuove frontiere dell’export

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] La realtà digitale cinese presenta grandi opportunità per le imprese italiane, il panorama dell’e-commerce è molto vasto e offre soluzioni per diversi settori e aziende. Innanzitutto, la Cina si configura come il più grande mercato e-commerce al mondo. Il valore delle vendite online nel paese ha subito negli anni…

Nov 17, 2021

Special Economic Zones: areas of social exclusion

Indo-Pacific T.notes

The development of the SEZs has undoubtedly been a powerful growth engine for domestic and regional markets in Southeast Asia. It is, however, greatly irresponsible and unethical to overlook their immense social byproducts.

Nov 10, 2021
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy