Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Il Giappone nell’Indo-Pacifico

Indo-Pacific RISE

[IT] Negli ultimi anni, sempre più governi e istituzioni hanno guardato all’Indo-Pacifico, una regione socialmente costruita raggruppando alcuni Paesi dell’Asia Meridionale, Asia orientale, Oceania e America del Nord. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea all’ASEAN, i decisori hanno approntato strategie, concetti e visioni che ruotano essenzialmente attorno a…

Nov 14, 2022

Chora Media – 4 novembre 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] Raimondo Neironi (T.wai & Università di Bologna) è ospite della puntata "Le famiglie che tengono sotto scacco le Filippine" del podcast Altri Orienti di Chora Media.

Nov 7, 2022

La Stampa – 20 ottobre 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] L'edizione cartacea de La Stampa presenta l’edizione 2022 del TOAsia Export Training,  organizzata T.wai e Club Asia, con la Camera di Commercio Italia Myanmar, il contributo delle Camere di Commercio di Cuneo e Torino, Fondazione Crc, Compagnia di San Paolo, e il supporto dell'Università degli Studi di Torino.

Oct 20, 2022

The cross-border trafficking in women between Vietnam and China

Indo-Pacific T.notes

The PRC is widely recognized as a destination market for many women trafficked in Asia, particularly from Vietnam. Trafficking in women in China is a sensitive and complex issue that threatens public health, security, gender equity and sustainable development.

Sep 20, 2022

Of constraints and opportunities. Dependent asymmetry in China-Myanmar relations, 2011–2021

Indo-Pacific Research & Policy Papers

This article argues that a peculiar pattern of dependent asymmetry – ‘dual dependence’, i.e. a combination of internal and external dependence – has come to characterize the structure of China-Myanmar relations since the late 1980s.

Jul 21, 2022
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      10 September 2025

      “Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.

      Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy