Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

I movimenti comunisti nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] Marx si è fermato nel Sud-Est asiatico? Era questo l’interrogativo al quale il funzionario del Dipartimento di Stato americano George E. Lichtblau intendeva rispondere nel 1960, nell’anno in cui gran parte dei Paesi dell’area si era affrancata dal giogo coloniale. Questo numero di RISE intende tracciare una breve storia di…

Dec 17, 2022

Il settore sanitario nelle Filippine: dai piani governativi alle opportunità per l’export medico farmaceutico

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] Il settore sanitario è un pilastro sempre più al centro dei piani socio-economici dei Paesi del Sudest asiatico, accomunati da una crescente domanda di servizi e infrastrutture sanitarie. Tale rilevanza deriva da una serie di fattori quali l’aumento della popolazione geriatrica, la disparità tra zone rurali e urbane nell’accesso…

Dec 15, 2022

China and Indonesia: From a troubled relationship to a common destiny?

Indo-Pacific T.notes

Even though in recent years China and Indonesia have seemed to share a destiny that is, if not a common one, at least closely intertwined, they always need to be careful and must come to terms with their troubled relationship.

Dec 12, 2022

Myanmar After the Coup

Indo-Pacific Research & Policy Papers

On 18 and 19 February 2022, one year after the military coup in Myanmar, T.wai – Torino World Affairs Institute hosted a hybrid international conference in partnership with the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin and with the support of the City of Turin and…

Nov 18, 2022

Il Giappone nell’Indo-Pacifico

Indo-Pacific RISE

[IT] Negli ultimi anni, sempre più governi e istituzioni hanno guardato all’Indo-Pacifico, una regione socialmente costruita raggruppando alcuni Paesi dell’Asia Meridionale, Asia orientale, Oceania e America del Nord. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea all’ASEAN, i decisori hanno approntato strategie, concetti e visioni che ruotano essenzialmente attorno a…

Nov 14, 2022
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 July 2025

      “Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy