Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Città di Torino – 30 ottobre 2025

Indo-Pacific In the media

[IT] L'iniziativa “Myanmar: One year after the coup”, realizzata dal programma "Indo-Pacific" diretto da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino), viene menzionata dalla Città di Torino, che ha sostenuto il progetto.

Oct 30, 2025

Vatican News – 20 ottobre 2025

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) viene intervistato per il podcast "Il Mondo alla Radio" di Vatican News.

Oct 20, 2025

La Corea del Sud nell’Indo-Pacifico

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] Mettendo da parte grandi player come la Cina, c’è un forte dinamismo che coinvolge anche altri attori regionali più piccoli, ma capaci di esercitare un ruolo significativo. È il caso della Corea del Sud che, in uno scenario di incertezza globale, plasma una nuova politica estera volta ad ampliare…

Oct 13, 2025

Indo-Pacific outlooks: implications for the EU-ASEAN relationship and Italy’s role in Southeast Asia

Indo-Pacific Research & Policy Papers

In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of Africa to the islands and atolls of the Pacific Ocean. Since 2007, several countries and institutions, including the European Union (EU) and the Association of Southeast…

Oct 3, 2025

Radio Radicale – 10 settembre 2025

Indo-Pacific In the media

[IT] Guido Creta (Sapienza Università di Roma) interviene nella puntata di Asiatica "Privilegi dell'élite, brutalità della polizia, rallentamento della crescita: perché si protesta in Indonesia" su Radio Radicale.

Sep 10, 2025
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy