La roundtable "Strategic outlooks for the EU and ASEAN in the Indo-Pacific", organizzata da T.wai con John Cabot University, è citata nell'articolo "Il Sud-est asiatico vuole un ruolo globale. Ecco Asean 2045" su Formiche.
T.wai's programs related to Asia and the Indo-Pacific region are mentioned in the article "The expertise gap: Swiss academia needs more competencies in Asia studies" on SWI Swissinfo.
The article examines the nature of political families from an historical perspective and unpacks the terminology employed so far in the academic literature to refer to the monopoly of power in the Philippines.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) viene intervistato nella puntata "L'Europa e gli altri: e i BRICS?" della trasmissione “Tutta la città ne parla” su Rai Radio 3.
“Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.