Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Prospettive del dialogo euro-asiatico

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.

Apr 15, 2016

Le sfide dell’Asean Economic Community

Indo-Pacific RISE

[IT] RISE/2 è dedicato alla Comunità Economica dell’ASEAN, ai suoi riflessi sulle condizioni dei lavoratori migranti ospitati dai paesi membri e agli orizzonti di scambio commerciale e di cooperazione con l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina. Se infatti la Cina è un partner imprescindibile, l’UE svolge un ruolo…

Apr 15, 2016

Origami – 7 aprile 2016

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Stefano Ruzza (Università di Torino) e Fabio Armao (Università di Torino) scrivono per il numero "Oppio e democrazia. In Birmania la sfida della Lady" del settimanale Origami de La Stampa.

Apr 7, 2016

Le transizioni del Myanmar

Indo-Pacific RISE

[IT] RISE/1 è quasi interamente dedicato al Myanmar, un Paese che con le recenti elezioni dell’8 novembre – vinte al di là di ogni più rosea aspettativa dalla Lega Nazionale per la Democrazia, guidata dal premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi – sembra essersi definitivamente lasciato alle…

Jan 20, 2016

New Mandala – 15 dicembre 2015

Indo-Pacific In the media

James Giggacher (New Mandala) interviews Giuseppe Gabusi (Università di Torino) in the article “Myanmar’s Tentative Renaissance“.

Dec 15, 2015
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      10 September 2025

      “Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.

      Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy