[IT] RISE/4 affronta il rapporto tra potere e risorse naturali nel Sud-est asiatico, e lo fa con una prospettiva “dal basso”. Le analisi della gestione internazionale delle acque del Mekong, delle risorse della pesca nel Mar Cinese Meridionale, del mercato dei rubini in Myanmar e del modello di sviluppo della…
[IT] L’Unione del Myanmar, un paese di più di 51 milioni di persone caratterizzato da una varietà etnica unica al mondo, sta affrontando da alcuni anni una triplice transizione: politica, economica e di sicurezza interna. Le sfide che il Myanmar deve affrontare sono quindi molteplici: il pesante coinvolgimento dei militari…
[IT] RISE/3 è dedicato al Vietnam a trent’anni dal lancio del doi moi, il programma di rinnovamento economico. Quali sono le luci e le ombre del Vietnam riformista? Questo numero si sofferma sulla tensione tra le città e le campagne, sulla nuova precarietà del lavoro, e sugli effetti dell’entrata del…
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.