Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

China’s Growing Presence in the Pacific, and Local Reactions

Indo-Pacific T.notes

“China has become a new option for PNG when it seeks external opportunities for economic and development cooperation. It has become a bargaining chip for the island country in acquiring more aid and benefits from traditional donors”.

Dec 28, 2017

The Philippines’ Relations with China: A Pragmatic Perspective under President Duterte

Indo-Pacific T.notes

The Philippines’ relations with China have recently experienced turbulence, with the occurrence of various controversies and disputes. The issues behind development projects have cast doubts on the integrity of Chinese investments and revealed the venality of Philippine institutions. Moreover, the fiery and contentious maritime row between the two countries has…

Dec 26, 2017

La Cina dei vicini

Indo-Pacific RISE

[IT] Se nel 1967 il regista Marco Bellocchio firmava “La Cina è vicina”, il suo secondo lungometraggio, cinquant’anni dopo possiamo dire che non solo la Cina è vicina, ma è entrata con forza nei nostri discorsi quotidiani, in qualità di seconda economia al mondo. Meno nota è invece in Italia…

Dec 15, 2017

Le relazioni tra Malaysia e Cina

Indo-Pacific

Nel 1974 l’allora Primo Ministro della Malaysia Tun Abdul Razak visitò Pechino in una missione che egli stesso descrisse come “un viaggio di buona...   Read More

Dec 13, 2017

La Stampa – 28 novembre 2017

Indo-Pacific In the media

[IT] Andrea Tornielli cita la rivista RISE Vol. 2 N. 3 (luglio 2017), nel suo articolo “Francesco e la fragile democrazia del Myanmar” su La Stampa.

Nov 28, 2017
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 July 2025

      “Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy