Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Le relazioni tra Malaysia e Cina

Indo-Pacific

Nel 1974 l’allora Primo Ministro della Malaysia Tun Abdul Razak visitò Pechino in una missione che egli stesso descrisse come “un viaggio di buona...   Read More

Dec 13, 2017

La Stampa – 28 novembre 2017

Indo-Pacific In the media

[IT] Andrea Tornielli cita la rivista RISE Vol. 2 N. 3 (luglio 2017), nel suo articolo “Francesco e la fragile democrazia del Myanmar” su La Stampa.

Nov 28, 2017

Between the lines of Australia’s Chinese influence debate

Indo-Pacific T.notes

The words “Chinese influence” have become shorthand for a multitude of hot-button issues that are starting to affect Australian perceptions of China’s power.

Nov 27, 2017

ASEAN seen from China: a non-mainstream view of a necessary relationship

Indo-Pacific T.notes

It would be erroneous to see Southeast Asia as little more than an object for strategic competition between Beijing, on one hand, and Washington and its allies, on the other.

Nov 10, 2017

AgiChina – 4 ottobre 2017

Indo-Pacific In the media

[IT] "La situazione politica e dei diritti umani in Cambogia, la Cina e il sud est asiatico", Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino) interviene su Radio Radicale.

Oct 9, 2017
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy