Entro l’estate, in Malaysia si svolgeranno le elezioni politiche. Qual è la situazione nel Paese? Quali sono i punti di forza e di fragilità su cui i cittadini malaysiani saranno chiamati a pronunciarsi? In questo nuovo numero monografico, RISE dedica un’approfondita analisi alle sfide future che attendono la Malaysia.
Sfide politiche interne, innanzitutto. In un Paese musulmano tradizionalmente tollerante, forte è la preoccupazione che individui radicalizzati si infiltrino per compiere attentati terroristici, magari approfittando dell’ultima crisi dei rifugiati. Il premier uscente, Najib Razak, a capo dell’UMNO (il partito dominante) affronta un ex Primo Ministro, Mahathir Mohamad, in un contesto di crescente limitazione dei diritti dell’opposizione. Chiunque vinca, dovrà decidere se riformare o meno il regime preferenziale Bumiputera, che, pur assicurando privilegi alla maggioranza di etnia malese e indigena, presenta molti aspetti inefficienti e discutibili.
Le sfide sono anche economiche. Gli indici ufficiali registrano una diminuzione della disuguaglianza, ma uno sguardo più attento mostra quanto la distinzione tra patrimoni e redditi riveli un dato che indica la direzione apposta. Peraltro, l’economia della Malaysia è uno degli esempi più evidenti di superamento del sottosviluppo di epoca coloniale, come illustrato nella rubrica “Focus Economia”. Inoltre, la vicinanza alla Cina – combinata con una buona rete infrastrutturale – rende la Malaysia un mercato appetibile per i colossi cinesi, come Alibaba.
Un Paese ricco di chiaroscuri dunque, che merita la dovuta attenzione anche tra il pubblico italiano.
In questo numero di RISE debutta “Sotto i riflettori”, una rubrica dedicata di volta in volta a una questione riguardante il Sud-est asiatico che è al tempo stesso oggetto di animato dibattito a livello internazionale. Iniziamo qui con la minaccia, soprattutto statunitense, di adottare sanzioni economiche contro il governo di Hun Sen e la sua deriva autoritaria.
Conclude il numero la recensione di “Il Sorriso dei Khmer Rouge”, il primo sorprendente romanzo di Romeo Orlandi, che è anche curatore della rubrica “Italia-ASEAN”, in questo caso dedicata ai rapporti tra Roma e Kuala Lumpur.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute. The... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
The Engaging Conflict Summer School is designed to equip committed students, early-career researchers and professionals with advanced tools to critically understand conflict and tackle it... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy