As the world grapples with the COVID-19 pandemic, one looks for new signs of hope, new options for managing the exposed vulnerabilities. Euromoney wrote recently that COVID-19 is giving the new Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) an opportunity to prove its value to the world. From his office in Beijing,…
[IT] La Malaysia è ormai un hub manifatturiero con eccellenze in settori ad alto contenuto tecnologico e si appresta a entrare tra i paesi ad alto reddito. Nel 2019 Banca Mondiale l’ha collocata in quindicesima posizione nella propria classifica Doing Business per la capacità dimostrata nell’agevolare l’attività economica. Riflesso di…
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) è intervenuto sul tema "Il mondo oltre il coronavirus. De-globalizzazione e Guerra Fredda 2.0?" nel corso di geopolitica "Fabula Mundi 2020", organizzato da ACLI Brescia.
[IT] In questo numero speciale, RISE contribuisce alla disseminazione della conoscenza del Sud-Est asiatico in Italia attraverso la traduzione dall’originale in lingua inglese di quattro European Policy Brief della Commissione Europea pubblicati all’interno del progetto CRISEA, finanziato dal programma Horizon 2020.
“Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.
Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.