Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

ASEAN e-commerce: taking stock after one year of Covid-19

Indo-Pacific Research & Policy Papers

When we last analysed ASEAN e-commerce trends it was March 2020, just over one year ago. Few of us, if any, could have imagined then that we were only at the beginning of a game-changing catastrophe that would be remembered for years to come. In the following months, worst-case scenarios…

Apr 26, 2021

Affari Italiani – 23 Aprile 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] L'ultimo numero della rivista RISE viene rilanciato nell'articolo di Lorenzo Lamperti per Affari Italiani.

Apr 23, 2021

Le Filippine di Duterte e le eredità del passato

Indo-Pacific RISE

[IT] Questo numero di RISE intende fornire alcuni riflessioni di lungo periodo sulle Filippine di Duterte e valutare alcuni dei successi e dei fallimenti della sua amministrazione. La vittoria dell’ex sindaco di Davao City suggerisce una profonda delusione verso la tradizione liberaldemocratica, che tuttavia deve ancora fare i conti con…

Apr 20, 2021

The art of arms (not) being governed: means of violence and shifting territories in the borderworlds of Myanmar

Indo-Pacific Research & Policy Papers

Controlling the means of violence occurs via turbulent combinations of technical objects, techniques and rationalities that relate to four main domains: narcotics eradication; institutionalisation; ethnonationality; and humanitarian security.

Apr 6, 2021

Radio Radicale – 3 Aprile 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) sulla crisi birmana per Radio Radicale.

Apr 3, 2021
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy