[IT] Nel periodo storico contrassegnato dalla pandemia da COVID-19, la Thailandia ha dovuto affrontare le inevitabili ripercussioni in termini non solo sanitari, ma anche politici. Le proteste montate nel Paese due anni fa, e tuttora in corso, invocano le dimissioni del Premier Prayut Chan-o-cha e una riforma della monarchia. Ciò…
[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Enrico Fardella (T.wai & Peking University) nella puntata di Asiatica "Dove va la Cina? Come leggere Plenum, rapporti internazionali e ultimi dati economici?" su Radio Radicale.
[IT] La realtà digitale cinese presenta grandi opportunità per le imprese italiane, il panorama dell’e-commerce è molto vasto e offre soluzioni per diversi settori e aziende. Innanzitutto, la Cina si configura come il più grande mercato e-commerce al mondo. Il valore delle vendite online nel paese ha subito negli anni…
The development of the SEZs has undoubtedly been a powerful growth engine for domestic and regional markets in Southeast Asia. It is, however, greatly irresponsible and unethical to overlook their immense social byproducts.
The Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) is regarded as the biggest free trade agreement (FTA) ever signed. This mega deal involves fifteen countries of the Asia-Pacific region: the ASEAN group – from where the pact officially originated – plus Australia, New Zealand, China, South Korea and Japan. The treaty is…
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.