Cecilia Brighi è intervistata nell'articolo "Una risoluzione storica per la Birmania" su Internazionale, dove viene menzionato l'evento TOASEAN Culture Days, organizzato all’Università di Torino da T.wai.
La roundtable "Strategic outlooks for the EU and ASEAN in the Indo-Pacific", organizzata da T.wai con John Cabot University, è citata nell'articolo "Il Sud-est asiatico vuole un ruolo globale. Ecco Asean 2045" su Formiche.
T.wai's programs related to Asia and the Indo-Pacific region are mentioned in the article "The expertise gap: Swiss academia needs more competencies in Asia studies" on SWI Swissinfo.
The article examines the nature of political families from an historical perspective and unpacks the terminology employed so far in the academic literature to refer to the monopoly of power in the Philippines.
“Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.
Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.