[IT] Il libro “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione”, curato da Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai) insieme ai ricercatori di T.wai e al comitato di redazione della rivista OrizzonteCina, è recensito nell'articolo di Simone Pieranni per il Manifesto.
[IT] Formiche intervista Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea e attuale membro del comitato di indirizzo di T.wai, a margine del primo della serie di convegni "Strategic Nexus", organizzati dal progetto ChinaMed in collaborazione con Formiche.
[IT] Il giornale "La Verità" ripropone l'intervento di Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea e attuale membro del comitato di indirizzo di T.wai, in occasione dell'incontro "Looking at the Future: Trends & Challenges", organizzato dal progetto ChinaMed in collaborazione con Formiche.
[IT] L'incontro "The Euro-Mediterranean Region and China - Looking at the Future: Trends & Challenges", organizzato dal progetto ChinaMed del TOChina Hub e Formiche in partnership con l'Università di Pechino, l'Università di Georgetown e l'Università di Tel Aviv, è oggetto dei rilanci delle agenzie stampa di Askanews, ANSA, DIRE e…
[IT] L’introduzione di Enrico Fardella (T.wai & Peking University) alla serie di webinar "A Strategic Nexus: the Euro-Mediterranean Region & China" - realizzati da Formiche e dal progetto ChinaMed in collaborazione con Peking University, Tel Aviv University, Georgetown University - che saranno pubblicati tra il 31 maggio e il 5…
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.