“A seguito del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e del rinnovato interesse economico di Pechino nella regione, oggi Cina e Russia sono i principali tiranti dell’infrastruttura economica, politica e di sicurezza in Asia centrale. Capire la natura dei rapporti che legano le due potenze, soprattutto alla luce della crisi in Ucraina, è quindi fondamentale per comprendere le prospettive della regione. I rapporti tra Mosca e Pechino sono ben descritti da un termine diplomatico molto in voga negli anni Settanta: l’intesa.”
“Dopo l’Ucraina: le relazioni sino-russe viste dall’Asia centrale”, nuova uscita della collaborazione tra T.wai e il magazine Atlante di Treccani tratta dalla prima sessione di Evan A. Feigenbaum (Carnegie Endowment for International Peace) alla TOChina Summer School 2022.
“Seconda economia mondiale e primo Paese esportatore, nel 2019 la Cina era anche il Paese con il maggior numero di missioni diplomatiche nel mondo.... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved