Anna Caffarena

Anna Caffarena is the former President of the Torino World Affairs Institute and a Professor of International Relations at the University of Torino.

Indo-Pacific Program

Latest content

[IT] A settantacinque anni dalla fondazione delle Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali sono oramai parte integrante del sistema delle relazioni internazionali. Nel loro insieme costituiscono un universo composito al quale le opinioni pubbliche dei diversi paesi guardano di norma con rispetto, ma talvolta anche con insofferenza e persino frustrazione, a seconda delle decisioni prese o mancate da ciascuna e dell’efficacia dimostrata nel conseguire risultati.

Jul 3, 2020
In the media

[IT] Anna Caffarena (Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata “La corsa al riarmo tra Fuoco e Furia, nel (dis)ordine mondiale” su Rai Radio 3.

Feb 27, 2018

Sin dai primi anni Duemila, i ragguardevoli dati economici dei paesi emergenti hanno sollecitato una lettura anche politica del fenomeno. Tradotti nella rappresentazione di...   Read More

Jul 14, 2017
Italian Political Science Review
Research & Policy Papers

In a rapidly changing world, middle powers with no obvious role to play on the global stage have the difficult task to read the international environment in order to formulate and implement a coherent and possibly effective foreign policy. In order to do so, decision makers either reproduce old ideas or develop new ones. Considering the ideas put forward in their inaugural speeches by Prime Ministers and Foreign Affairs Ministers in office after 2001, we suggest that Italy’s institutional actors appear to be aware of the changes occurred in the international system after 1989, and in particular after 9/11.

Jul 5, 2017
Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento italiano - Approfondimento n. 118 (Aprile 2016)
Research & Policy Papers

[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.

Apr 15, 2016

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy