[IT] QuiBrescia presenta la presentazione del 14 aprile “L’Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza”, con Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino).
[IT] Le attività di T.wai che si focalizzano sul Myanmar sono riportate da Anna Maria Abbona Coverlizza nell'articolo "Piemonte e Birmania, un dialogo di duecento anni: sulle tracce di un profondo rapporto, dall’Ottocento a oggi", su Rivista Savej.
Stefano Ruzza e Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) sono intervenuti a EconomiaItalia in un episodio dedicato alle vite parallele di Myanmar e Vietnam.
Con l’ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro identifica sette vettori del cambiamento che hanno origine in Asia orientale.
“Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.