[IT] I risultati delle recenti elezioni indiane hanno conferito un terzo mandato al Primo ministro Narendra Modi. Questa volta, però, il Bharatiya Janata Party (BJP), il Partito nazionalista al potere, non ha ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento e dovrà formare un governo di coalizione. Ciò accade in un momento…
[IT] Il 15 maggio scorso Lee Hsien Loong ha lasciato, dopo vent’anni, la carica di primo ministro a Lawrence Wong, giovane esponente della “Quarta generazione” di leader politici singaporiani. Questo passaggio di consegne era stato concordato da tempo e precede le elezioni politiche che si terranno, presumibilmente, entro la metà…
[IT] L’edizione 2024 del TOAsia Export Training, organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e T.wai, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte, viene presentata su OssolaNews.
[IT] La Global 2000 è una pubblicazione a cura della rivista Forbes che ogni anno stila la classifica delle prime 2000 aziende al mondo. Lo studio si basa su quattro indicatori: vendite, profitti, asset e valore di mercato. Nel 2023, il profitto cumulativo delle aziende inserite nell’elenco ha raggiunto i…
[IT] Avendo sperimentato negli ultimi anni una crescita rapida e inaspettata, l’ecosistema imprenditoriale malaysiano gode oggi del supporto governativo tramite incentivi fiscali e politiche di promozione. Tuttavia, sfide quali l’accesso ai finanziamenti e la cultura imprenditoriale richiedono interventi coordinati per assicurare una crescita sostenibile. Inoltre, il multiculturalismo e l’apertura ai…
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.