[IT] L’edizione 2024 del TOAsia Export Training, organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e T.wai, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte, viene presentata su OssolaNews.
[IT] La Global 2000 è una pubblicazione a cura della rivista Forbes che ogni anno stila la classifica delle prime 2000 aziende al mondo. Lo studio si basa su quattro indicatori: vendite, profitti, asset e valore di mercato. Nel 2023, il profitto cumulativo delle aziende inserite nell’elenco ha raggiunto i…
[IT] Avendo sperimentato negli ultimi anni una crescita rapida e inaspettata, l’ecosistema imprenditoriale malaysiano gode oggi del supporto governativo tramite incentivi fiscali e politiche di promozione. Tuttavia, sfide quali l’accesso ai finanziamenti e la cultura imprenditoriale richiedono interventi coordinati per assicurare una crescita sostenibile. Inoltre, il multiculturalismo e l’apertura ai…
[IT] Raimondo Neironi (T.wai & Università di Cagliari) è ospite della puntata di Asiatica "Le tensioni nell'Indo-Pacifico tra Manila e Pechino e il prossimo vertice tra Usa, Giappone e Filippine" su Radio Radicale.
[IT] Il libro “L’Asia al centro del cambiamento” (Treccani, 2022), a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino), è nominato per il Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione 2024 del Galileo-Festival della Scienza e Innovazione e menzionato su AlbengaCorsaro News.
“Dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).
In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.