Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Opium and ‘Development’ in Myanmar: the political economy of a resurgent crop

Indo-Pacific

Shan State is the source of over 95 percent of opium in Southeast Asia. Over the past three decades, demand for and addiction to opium derivatives has risen dramatically in the region, often with devastating effects for communities throughout Myanmar.

Aug 4, 2017

L’indebolimento dell’autorità morale e politica della Lega Nazionale per la Democrazia

Indo-Pacific

Sin dalla vittoria schiacciante ottenuta dalla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) nel novembre 2015, le discussioni sul futuro politico del Myanmar hanno preso...   Read More

Aug 2, 2017

Continuità e cambiamento nel Myanmar di Aung San Suu Kyi

Indo-Pacific

A partire dal 2011, la Repubblica dell’Unione del Myanmar ha affrontato un processo di trasformazione politica, economica, e militare. La prima trasformazione è senza...   Read More

Aug 2, 2017

Origini storico-politiche ed evoluzione della crisi dei Rohingya

Indo-Pacific

Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan)....   Read More

Aug 2, 2017

Ritorno in Myanmar

Indo-Pacific RISE

[IT] A distanza di diciotto mesi, RISE ritorna in Myanmar. Lo fa con un numero doppio rispetto alle solite dimensioni della rivista, un riflesso del particolare interesse di ricerca che T.wai nutre per questo Paese del Sud-est asiatico. Avevamo lasciato il Myanmar subito dopo le elezioni del novembre 2015, e…

Aug 2, 2017
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      12 November 2025

      “Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy