Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Rai Radio 3 – 19 febbraio 2018

Indo-Pacific In the media

[IT] Anna Caffarena (Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata “La corsa al riarmo tra Fuoco e Furia, nel (dis)ordine mondiale” su Rai Radio 3.

Feb 27, 2018

Radio Radicale – 7 febbraio 2018

Indo-Pacific In the media

[IT] Gabriele Giovannini (T.wai - Torino World Affairs Institute) interviene nella puntata di AgiChina "Il fiume Mekong: il fiume che divide l'Indocina". 

Feb 12, 2018

Responding to Authoritarian Consolidation in Cambodia: Too Little, Too Late?

Indo-Pacific

Over the past six months, Cambodian prime minister Hun Sen has begun to rapidly consolidate control over his country in the lead up to scheduled 2018 parliamentary elections.

Jan 18, 2018

Responding to Authoritarian Consolidation in Cambodia: Too Little, Too Late?

Indo-Pacific T.notes

Over the past six months, Cambodian prime minister Hun Sen has begun to rapidly consolidate control over his country in the lead up to scheduled 2018 parliamentary elections.

Jan 18, 2018

Radio Radicale – 6 dicembre 2017

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai - Torino World Affairs Institute & Università degli Studi di Torino) ospite a Radio Radicale nella puntata "AgiChina: le sorti dei profughi Rohingya, la visita del Papa, gli equilibri in Myanmar".

Jan 9, 2018
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy