Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Conceptualising Asian regionalism

Indo-Pacific T.notes

Before you can even start to put in place new and effective regional governance mechanisms, you have to first find agreement on a rather fundamental question: what exactly is the region that needs to be governed?

Dec 11, 2018

La Thailandia al centro

Indo-Pacific RISE

La Thailandia torna al centro. O meglio, considerata la sua posizione geografica, collocata tra Myanmar, Cina, Cambogia, Laos e Malaysia, al centro del Sud-est asiatico la Thailandia è sempre stata. Ma, in seguito al colpo di stato militare del 2014, il Paese aveva subito un certo isolamento da parte dell’Occidente.

Dec 6, 2018

Il Reportage – 14 agosto 2018

Indo-Pacific In the media

[IT] Gabriele Giovannini (Università degli Studi di Torino) intervistato da Angela Gennaro, nel suo articolo “Vita a rischio del Mekong da cui dipendono le sorti di 60 milioni di persone”, su Il Reportage.

Sep 12, 2018

Vietnam’s active diplomacy to engage with China’s increasing regional presence

Indo-Pacific T.notes

China’s increased ‘soft power’ in terms of economic and cultural relations in Southeast Asia clearly presents a great opportunity for Vietnam while posing new challenges in terms of security, politics and diplomacy.

Sep 10, 2018

Ordine e mutamento nel Sud-est asiatico

Indo-Pacific RISE

La riconfigurazione in atto dell’ordine mondiale non risparmia il Sud-est asiatico. In questo numero di RISE TJ Pempel, uno dei più noti studiosi statunitensi...   Read More

Jul 26, 2018
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy