Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

La Malaysia prima del voto

Indo-Pacific RISE

[IT] Entro l’estate, in Malaysia si svolgeranno le elezioni politiche. Qual è la situazione nel Paese? Quali sono i punti di forza e di fragilità su cui i cittadini malaysiani saranno chiamati a pronunciarsi? In questo nuovo numero monografico, RISE dedica un’approfondita analisi alle sfide future che attendono la Malaysia.

Apr 10, 2018

China, Malaysia, and the Belt and Road Initiative: the case of the East Coast Rail Link

Indo-Pacific T.notes

Beijing needs to understand that projects that do not add value to the recipient state (in this case, Malaysia) are bound to reinforce the perception that Chinese-led initiatives are self-serving in nature.

Mar 26, 2018

Myanmar under the National League for Democracy: will China be a close partner again?

Indo-Pacific T.notes

In order for Myanmar to meet its domestic needs, it will remain important for it to be partnered by China in its economic, political and security interests under the new, democratic NLD-led civilian government.

Feb 28, 2018

Rai Radio 3 – 19 febbraio 2018

Indo-Pacific In the media

[IT] Anna Caffarena (Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata “La corsa al riarmo tra Fuoco e Furia, nel (dis)ordine mondiale” su Rai Radio 3.

Feb 27, 2018

Radio Radicale – 7 febbraio 2018

Indo-Pacific In the media

[IT] Gabriele Giovannini (T.wai - Torino World Affairs Institute) interviene nella puntata di AgiChina "Il fiume Mekong: il fiume che divide l'Indocina". 

Feb 12, 2018
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 July 2025

      “Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy