[IT] Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino) analizza i termini dell'adesione dell’Italia alla Belt and road initiative (Bri) nell'articolo "La Nuova via della seta porta anche in Italia" su Internazionale.
In Phnom Penh, China is regarded as the core economic and strategic partner as Cambodia seeks to diversify its sources of economic growth, modernize, connect its infrastructure, and integrate its economy with the region and the world at large.
“Dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).
In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.