[IT] Il Laos e la Cambogia non fanno generalmente notizia in Italia, dove i due stati non hanno una rappresentanza diplomatica. Tra gli stati del Sud-Est asiatico, sono relativamente piccoli (il Laos non arriva ai 7 milioni di abitanti, e la Cambogia supera di poco i 16 milioni), più poveri,…
[IT] Il 17 e 18 giugno si sono tenuti i TOASEAN Business Days, organizzati da Camera di commercio di Torino e dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino (CPS), con la collaborazione scientifica del Torino World Affairs Institute (T.wai), e in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
In 1966, Robert F. Kennedy delivered a speech with this quote: ‘There is a Chinese curse which says “May we live in interesting times”. Like it or not, we live in interesting times. They are times of danger and uncertainty; but they are also the most creative of any time…
On October 19th 2018, in the occasion of the 12th Asia-Europe meeting in Brussels, a Free Trade Agreement (EUSFTA) was signed between the European Union and Singapore, allegedly aimed at cutting tariffs, removing trade barriers and simplifying trade rules between the two parties. This document was complemented by an Investment…
Whether the TPP raises RCEP's future standards will depend on the success and international image of China's capitalism, and on Washington's regional influence.
“Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.
Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.