Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

China Files – 1 febbraio 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] L'articolo di Giulio Pugliese scritto per RISE 5.3 "Il Giappone nel Sud-Est asiatico" viene rilanciato da China Files.

Feb 1, 2021

Myanmar: the right place to be in the next decade?

Indo-Pacific Research & Policy Papers

If one takeaway of the Myanmar election of 2020 is the unquestioned adoration of the country for its icon Aung San Suu Kyi, another is surely the West’s poor understanding of this country, its ethos and its complex history. From August, while international journalists, consultants and political analysts were busy…

Jan 25, 2021

Chinese Social Sciences Net – 21 January 2021

Indo-Pacific In the media

Giovanni B. Andornino and Giuseppe Gabusi took part to the online seminar “50th Anniversary of Sino-Italian Relations”, jointly organized by the Center for Mediterranean Area Studies, directed by Enrico Fardella, and the Institute of Area Studies of Peking University. The event was mentioned in a report by Chinese Social Sciences…

Jan 22, 2021

Treccani – 29 dicembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] L'intervista di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) sulla Regional comprehensive economic partnership, rilasciata ad Andrea De Pascale per Treccani.

Dec 29, 2020

Il Giappone nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] Il Sud-Est asiatico è un’area geografica di grande importanza per il Giappone. Dal punto di vista economico, l’ASEAN è il principale partner commerciale di Tokyo dopo la Cina e gli Stati Uniti, nonché uno dei centri nevralgici delle catene globali del valore per fornitori e reti di imprese giapponesi.…

Dec 22, 2020
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      10 September 2025

      “Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.

      Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy