Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Internazionale – 30 marzo 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] Junko Terao riporta su Internazionale alcune riflessioni citate nel seminario "Japan in the Indo-Pacific: Political Economy and Security Perspectives", moderato da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino).

Mar 30, 2022

China Files – 3 marzo 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi e Stefano Ruzza (T.wai & Università degli Studi di Torino) sono intervistati su China Files nell'articolo "Myanmar, oggi e domani" di Sabrina Moles.

Mar 4, 2022

Strumenti Politici – 21 febbraio 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] La conferenza internazionale Myanmar: One Year After the Coup - tenuta da T.wai in collaborazione con l’Università di Torino, con il sostegno del Comune di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo - viene riportata da Strumenti Politici.

Feb 22, 2022

Radio Radicale – 2 febbraio 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) nella puntata di Asiatica "L'anniversario del colpo di Stato in Myanmar e gli scioperi silenziosi contro la repressione violenta e sanguinaria della giunta militare" su Radio Radicale.

Feb 3, 2022

The multiple dimensions of the Thai political and economic situation

Indo-Pacific T.notes

The Thai higher education industry will play a pivotal role in upskilling the current and future workforce and transforming the Thai economy into an authentic ‘digital’ and ‘smart’ nation.

Jan 26, 2022
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy