“L’idea del Foip – la grande area che racchiude due continenti (l’Africa e l’Asia) e due oceani (l’Indiano e il Pacifico) in cui garantire libertà di navigazione, libero scambio e stato di diritto per favorire la prosperità economica, la pace e la stabilità – era nata nel 2016 con il premier giapponese Shinzō Abe in risposta alla crescita economica e politica cinesi – o, come dicono i giapponesi, “la crescente assertività della Cina”. E il Quad doveva essere incentrato su obiettivi comuni nell’Indo-Pacifico, a cominciare dal contrasto a Pechino e alla sua Belt and road initiative (Bri o nuova via della seta).”
Junko Terao riporta su Internazionale alcune riflessioni citate nel seminario “Japan in the Indo-Pacific: Political Economy and Security Perspectives”, moderato da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino).
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
“Con l’ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro – frutto degli studi sull’Asia... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved