Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Il Sud-Est asiatico e gli Stati Uniti

Indo-Pacific RISE

[IT] L’amministrazione statunitense di Joe Biden ha riportato in auge la relazione con i Paesi del Sud-Est asiatico dopo che il suo predecessore, Donald Trump, aveva deciso di relegare la regione in secondo piano rispetto ad altre aree del continente.

Jul 20, 2023

Panorama – 30 giugno 2023

Indo-Pacific In the media

[IT] Raimondo Neironi (T.wai & Università di Bologna) è intervistato nella puntata "Filippine, un anno di Bong Bong" del podcast Frammenti - Cronache di un mondo sottosopra di Panorama.

Jul 3, 2023

Rassegna stampa – TOAsia Export Training 2023

Indo-Pacific In the media

[IT] L’edizione 2023 del TOAsia Export Training,  organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e T.wai con il coordinamento di Unioncamere Piemonte, viene presentata su Newsbiella, ATnews e La voce di Alba.

Jun 23, 2023

Il ruolo del Sudest asiatico nello sviluppo del mercato biologico nell’UE

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] Nonostante non esistano dati aggregati, l’area ASEAN rappresenta già il decimo fornitore dell’UE di prodotti agricoli biologici, con capacità produttive in crescita. In questo contesto, l’approfondimento delle relazioni commerciali, attraverso gli accordi in essere e quelli in via di negoziazione tra UE e paesi del Sudest asiatico, si configura…

Jun 21, 2023

Sbilanciamoci – 28 aprile 2023

Indo-Pacific In the media

[IT] Il libro "L’Asia al centro del cambiamento", a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino), è recensito su Sbilanciamoci. 

Apr 28, 2023
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy