Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Taiwan: prospettive al di là dello stretto

Global China OrizzonteCina

[IT] Taiwan, ufficialmente la Repubblica di Cina (Taiwan), è oggi una delle più vibranti democrazie dell’Estremo Oriente, oltre che una potenza economica di rilevanza globale. La complessità del suo quadro identitario pluralistico, l’evoluzione politica che ha attraversato a partire dalla transizione democratica degli anni Novanta, e le sfide economiche e…

Sep 16, 2020

Formiche – 26 agosto 2020

Global China In the media

[IT] Enrico Fardella (T.wai & Peking University) commenta su Formiche la visita in Italia del ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

Aug 26, 2020

Formiche – 24 agosto 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) commenta su Formiche i dossier sul tavolo del ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in occasione dell'incontro a Roma con il suo omologo Luigi Di Maio.

Aug 24, 2020

Formiche – 20 agosto 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università di Torino) commenta su Formiche la nuova campagna di epurazioni del presidente cinese Xi Jinping.

Aug 20, 2020

Radio Radicale – 29 luglio 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università di Torino) presenta l'ultimo numero di OrizzonteCina e riflette su Cina, revisionismo e multilateralismo nella nuova puntata di "Asiatica - La Cina e la sua egemonia in un mondo che cambia" su Radio Radicale.

Jul 29, 2020
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy