Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Formiche – 5 febbraio 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (Vice-Presidente T.wai & Direttore del TOChina Hub dell'Università di Torino) intervistato nell'articolo "Se il virus mette a rischio la diplomazia" su Formiche.net

Feb 5, 2020

Il Caffè Geopolitico – 21 gennaio 2020

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) intervistato da Il Caffè Geopolitico sulle relazioni tra Cina, Europa e Stati Uniti d'America.

Jan 21, 2020

RSI Rete Uno – 17 gennaio 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) parla di crescita economica e demografia della Cina su Rete Uno RSI.

Jan 17, 2020

The AIIB in Global Perspective: Early Development, Innovation and Future Agenda

Global China Research & Policy Papers

The December 2019 issue of Global Policy has two special sections. The first entitled ‘The AIIB in Global Perspective: Early Development, Innovation and Future...   Read More

Dec 23, 2019

South China Morning Post – 19 December 2019

Global China In the media

Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) comments Chinese investment in Syria in the article "Syria plans to do sanction-busting business with China, but will Beijing play along?".

Dec 20, 2019
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy