Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Rai Radio 3 – 27 agosto 2019

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università degli Studi di Torino) partecipa come ospite alla puntata "Hong Kong, non si ferma la protesta" della trasmissione "Tutta la città ne parla" su Rai Radio 3.

Aug 27, 2019

TGR Piemonte – 8 luglio 2019

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Twai & Università degli Studi di Torino) presenta le attività del China-Italy Philanthropy Forum (CIPF) a Torino in un servizio del TGR Piemonte.

Aug 5, 2019

Corriere del Ticino – 5 giugno 2019

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) analizza gli avvenimenti di Piazza Tiananmen nell'articolo "Tienanmen «Massacro dettato dall’ideologia»" del Corriere del Ticino.

Jun 6, 2019

Religioni, spiritualità ed etica con caratteristiche cinesi

Global China OrizzonteCina

[IT] Alle strette maglie dell’ateismo di Stato sfugge un numero crescente di cittadini cinesi, i quali si affidano a varie proposte etico-religiose o spirituali per trovare senso esistenziale o conforto nella preghiera in un’epoca percepita come moralmente vacua. Come per lo studio della Storia dell’arte, disciplina in cui si usa…

May 6, 2019

Radio radicale – 2 aprile 2019

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) ospite della puntata "La Cina vista dalla Ue: nemico sistemico o opportunità? Rapporti bilaterali o comunitari?" di Radio radicale condotta da Valeria Manieri.

Apr 3, 2019
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy