Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

ACLI Brescia – 13 maggio 2020

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) è intervenuto sul tema "Il mondo oltre il coronavirus. De-globalizzazione e Guerra Fredda 2.0?" nel corso di geopolitica "Fabula Mundi 2020", organizzato da ACLI Brescia.

May 13, 2020

Formiche – 30 aprile 2020

Global China In the media

[IT] Enrico Fardella (T.wai & Peking University) spiega su Formiche perchè l'Assemblea nazionale del popolo (Anp) sia importante nel delineare la strategia futura della Cina nel sistema economico mondiale.

May 1, 2020

Corriere del Ticino – 25 aprile 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) intervistato sui rapporti tra la Cina e l'Occidente sul Corriere del Ticino.

Apr 27, 2020

Rassegna stampa – China-Italy Philanthropy Forum 2020

Global China In the media

[IT] Rassegna stampa sulle attività del ponte aereo umanitario Covid-19 Pechino-Italia coordinato dal China-Italy Philanthropy Forum a supporto dell'Ambasciata d'Italia in Cina.

Apr 21, 2020

RSI Rete Uno – 4 aprile 2020

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) parla degli effetti dell'emergenza Covid-19 in Cina su RSInews.

Apr 20, 2020
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy