Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Le sfide dell’innovazione cinese

Global China OrizzonteCina

[IT] Quali traguardi e sfide in materia di tecnologia e innovazione attendono la Cina in questo nuovo decennio? Tra industria spaziale, spazi digitali, fintech, ricerca e filantropia, gli autori di questo numero mostrano come, per la Cina, il percorso verso uno sviluppo trainato dall’innovazione sia già ben avviato.

Mar 3, 2021

A Turbulent Silk Road: China’s Vulnerable Foreign Policy in the Middle East and North Africa

Global China Research & Policy Papers

Andrea Ghiselli and Pippa Morgan are the authors of the article "A Turbulent Silk Road: China's Vulnerable Foreign Policy in the Middle East and North Africa" for The China Quarterly.

Feb 23, 2021

Formiche – 17 febbraio 2021

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino, Francesco Silvestri, Andrea Ghiselli, Simona Grano e Carlotta Clivio commentano le sfide che dovrà affrontare la Cina nel 2021, nell'articolo di Federica De Vincentis per Formiche.

Feb 18, 2021

Formiche – 17 febbraio 2021

Global China In the media

[IT] Il commento di Enrico Fardella e Giorgio Prodi sulla Cina divenuta primo partner commerciale dell'UE, nell'articolo di Gabriele Carrer per Formiche.

Feb 18, 2021

Formiche – 11 febbraio 2021

Global China In the media

[IT] Il commento di Andrea Ghiselli nell'articolo "Usa-Israele-Cina. Un triangolo che guarda all’Iran", di Emanuele Rossi per Formiche.

Feb 11, 2021
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy