Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Foreign Policy – 24 June 2021

Global China In the media

The report edited for the Italian Parliament and Ministry of Foreign Affairs by T.wai researchers was quoted by Foreign Policy.

Jun 24, 2021

Rassegna stampa – TOChina Summer School 2021

Global China In the media

[IT] In occasione della quindicesima edizione della TOChina Summer School, Formiche (media partner dell'iniziativa) produce una serie di articoli di approfondimento legati ai temi delle varie giornate di formazione.

Jun 23, 2021

China Files – 20 Giugno 2021

Global China In the media

[IT] Il libro "Cina. Prospettive di un paese in trasformazione", curato per "Il Mulino" da Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai) insieme ai ricercatori di T.wai e al comitato di redazione della rivista OrizzonteCina, è recensito da Lorenzo Lamperti su China Files.

Jun 20, 2021

Formiche – 20 Giugno 2021

Global China In the media

[IT] L'intervista a Giovanni Andornino (Università di Torino & T.wai) da parte di Francesco Bechis per Formiche.

Jun 20, 2021

Formiche – 15 June 2021

Global China In the media

[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento italiano e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene riportato da Formiche.

Jun 15, 2021
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy