“A causa del fallimento economico dell’Unione Sovietica, credevamo che i partiti comunisti non potessero garantire la crescita economica. Nei sistemi leninisti, la struttura istituzionale gestisce un meccanismo clientelare di distribuzione delle risorse. In Unione Sovietica, il partito distribuiva risorse scarse, e la scarsità alla fine ha causato il collasso del regime. Grazie invece agli incentivi microeconomici capitalistici inseriti da Deng nel sistema economico, la Cina è diventata il primo stato leninista in grado di distribuire risorse abbondanti. Da allora, la capacità dell’economia di generare ricchezza è uno dei pilastri fondativi della legittimità del partito.”
Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) a Formiche.
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
“L’Europa, se vorrà giocare un ruolo, dovrà tenere conto di questa crescente assertività multilaterale: analisi che sarà oggetto di un’approfondimento durante l’evento “Strategic outlooks... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved