Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Formiche – 25 gennaio 2021

Global China In the media

[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento italiano e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene riportato nell'articolo "Così Xi sfida Davos (e tutti noi)" scritto da Gabriele Carrer per Formiche.

Jan 26, 2021

Chinese Social Sciences Net – 21 January 2021

Global China In the media

Giovanni B. Andornino and Giuseppe Gabusi took part to the online seminar “50th Anniversary of Sino-Italian Relations”, jointly organized by the Center for Mediterranean Area Studies, directed by Enrico Fardella, and the Institute of Area Studies of Peking University. The event was mentioned in a report by Chinese Social Sciences…

Jan 22, 2021

Formiche – 1 gennaio 2021

Global China In the media

[IT] L'intervista rilasciata da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) a Gabriele Carrer per Formiche.

Jan 1, 2021

Formiche – 31 dicembre 2020

Global China In the media

[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento italiano e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene riportato nell'articolo "Intesa fra Ue a Cina. L’assenza dell’Italia può giovare. Ecco perché" scritto da Gabriele Carrer per Formiche.

Dec 31, 2020

Formiche – 13 dicembre 2020

Global China In the media

[IT] L'intervista di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) per Formiche.

Dec 14, 2020
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy