Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

VareseNews – 10 dicembre 2020

Global China In the media

[IT] Il convegno di presentazione dell'ultimo numero di OrizzonteCina, dedicato al cinquantesimo anniversario dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, viene rilanciato da VareseNews.

Dec 10, 2020

VareseNews – 4 dicembre 2020

Global China In the media

[IT] Il convegno di presentazione dell'ultimo numero di OrizzonteCina, dedicato al cinquantesimo anniversario dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, viene rilanciato da VareseNews.

Dec 4, 2020

PR Newswire – 3 December 2020

Global China In the media

The project "Renaissance for Children", co-funded by Laoniu Brother & Sister Foundation in China and Fondazione Zegna in Italy, internationally coordinated by the East-West Philanthropy Forum and the TOChina Hub in the framework of the China-Italy Philanthropy Forum, is mentioned on PR Newswire.

Dec 3, 2020

China Files – 3 dicembre 2020

Global China In the media

[IT] L'articolo di Francesco Silvestri (T.wai & Beijing Foreign Studies University) e Virginia Mariano (T.wai & TOChina Hub), scritto per l'ultimo numero di OrizzonteCina, viene citato nella rassegna settimanale di China Files sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale, curata da Lorenzo Lamperti.

Dec 3, 2020

Formiche – 22 novembre 2020

Global China In the media

[IT] Sulla prospettiva cinese riguardo alle tensioni in Etiopia, il commento di Andrea Ghiselli (TOChina Hub & Fudan University) nell'articolo di Emanuele Rossi per Formiche.

Nov 22, 2020
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy