Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai) comments on current China-EU relations in the article "China trip by European Council chief shows tilt away from US hard line, but marked lift in ties unlikely" on the South China Morning Post.
[IT] L’articolo "La posizione militare globale della Cina: grande potenza in versione “light”?" pubblicato da Treccani e tratto dalla seconda sessione di Andrew Scobell (U.S. Institute of Peace) alla TOChina Summer School 2022.
[IT] Il 18 novembre, nel corso di una cerimonia ibrida svoltasi a Roma e Pechino, il TOChina Hub presso l'Università di Torino, la Peking University e la China Development Research Foundation hanno rinnovato l'accordo istitutivo del China–Italy Philanthropy Forum, dando avvio al triennio di lavoro 2022-2025.
[IT] "Quale ordine internazionale e per chi? Punti di vista dalla Cina", articolo tratto dalla lezione di Liang Yabin (Scuola centrale del Partito comunista cinese) alla TOChina Summer School 2022 e pubblicato dal magazine Atlante di Treccani.
[IT] "Le relazioni sino-russe dalla guerra fredda a oggi", nuova uscita della collaborazione tra T.wai e il magazine Atlante di Treccani tratta dalla sessione di Sergey Radchenko (School of Advanced International Studies, Johns Hopkins University) alla TOChina Summer School 2022.
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.