Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Rai Radio 3 – 27 ottobre 2022

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università degli Studi di Torino) commenta il progetto della Via della Seta Marittima alla luce del nuovo Congresso del Partito Comunista Cinese nella puntata "Porti europei in mano ai cinesi?" della trasmissione "Tutta la città ne parla" su Rai Radio 3.

Oct 27, 2022

Building legitimacy? The role of Chinese contract workers in foreign regimes’ political strategies

Global China Research & Policy Papers

This article hypothesizes that differences in the strategies adopted by governments in democratic and non-democratic countries to boost performance-based legitimacy claims make the latter more willing to allow Chinese companies to bring Chinese workers.

Oct 25, 2022

Treccani – 20 ottobre 2022

Global China In the media

[IT] L’articolo "La Cina e il Sud globale: un destino comune?", pubblicato da Treccani, e tratto dalla lezione di Chris Alden (London School of Economics and Political Science) alla TOChina Summer School 2022.

Oct 20, 2022

Formiche – 19 ottobre 2022

Global China In the media

[IT] Un intervento tratto dalla conferenza “Worse than the Cold War? Euro-Mediterranean Perspectives on Sino-American Rivalry”, tenuta presso la John Cabot University e realizzata in partnership con il progetto ChinaMed di T.wai, è riportato nell'articolo "La competizione tra Usa e Cina potrebbe essere peggio della Guerra Fredda" su Formiche.

Oct 19, 2022

Radio Radicale – 17 October 2022

Global China In the media

Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai & John Cabot University) chaired the first panel at the JCU conference "Worse than the Cold War? Euro-Mediterranean Perspectives on Sino-American Rivalry", which can be freely accessed on the website of Radio Radicale.

Oct 17, 2022
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy