Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Radio Radicale – 30 giugno 2023

Global China In the media

[IT] L'intervento di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) nella puntata di Asiatica "Il potere di Putin in Russia scricchiola. Quali reazioni da Pechino?" su Radio Radicale.

Jul 3, 2023

Formiche – 25 maggio 2023

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è intervistato su Formiche nell'articolo "Via della Seta, l’eredità di Conte a Meloni", dove presenta anche l'edizione 2023 della TOChina Summer School.

May 25, 2023

An opportunistic Russia in the Middle East, a view from China

Global China Research & Policy Papers

This article investigates how Russian actions there are perceived in China through the analysis of the debate among Chinese foreign policy experts. Russia is seen as an opportunistic actor whose behaviour is only partially consistent with Chinese interests.

May 17, 2023

UnitoNews – 9 maggio 2023

Global China In the media

[IT] L'edizione 2023 della TOChina Summer School, realizzata dal TOChina Hub - una partnership tra l’Università di Torino, ESCP Business School e T.wai - e da John Cabot University, viene presentata su UnitoNews.

May 9, 2023

South China Morning Post – 7 May 2023

Global China In the media

Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai & University of Naples L’Orientale) is interviewed in the article "Where did China’s belt and road plans go wrong in Italy?" on the South China Morning Post.

May 9, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy