[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) presenta il nuovo numero di OrizzonteCina "Nuova era e relazioni internazionali. Pratiche e discorsi di una Cina in ascesa" nella puntata de "La Rivista" sulla Rete Due di RSI – Radiotelevisione Svizzera.
The visit to Saudi Arabia made by the Chinese President Xi Jinping caught the attention of the media around the world. Against this background, the data collected by the researchers of the ChinaMed Project were cited by Isabella Borshoff in her article "China Moves into the Gulf" in The Wire…
[IT] Nella Cina della "Nuova era", la ricerca di un adeguato status internazionale rappresenta una componente essenziale dei processi di legittimazione politica interna. "Rialzatasi" nell'era di Mao Zedong e “arricchitasi” nell’era di Deng Xiaoping, la Cina di Xi Jinping ambisce ora a “rafforzarsi” internazionalmente.
[IT] L'intervista a Enrico Fardella (ChinaMed, T.wai & Università di Napoli “L’Orientale") nell'articolo "Xi userà l’Ucraina per distrarre dai problemi interni?" su Formiche.
[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) interviene sul Magazine settimanale di approfondimento “Tempi Moderni” della RSI - Radiotelevisione Svizzera sulle prospettive della Cina dopo il 20° Congresso del Partito Comunista.
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.